MAX WEBER nella Premessa - scritta nel 1920, cioè poco prima della morte - alla monumentale Sociologia della religione, Weber dichiari esplicitamente la intenzioni degli agenti e il senso storico delle loro azioni, il contributo più importante apportato da Max Weber alla sociologia della religione si colloca forse su Karl Emil Maximilian Weber (Erfurt, 21 aprile 1864 – Monaco di Baviera, 14 giugno 1920) è stato un sociologo, filosofo, economista e storico tedesco. È considerato uno dei padri fondatori dello studio moderno della sociologia Weber sosteneva che la religione fosse una delle ragioni non esclusive per cui le culture Max Weber (1864 – 1920), sociologo e storico tedesco, fu uno dei padri fondatori dello studio moderno della sociologia, che viene concepita come scienza pura Scopri Sociologia delle religioni di Max Weber: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ di Max Weber. a cura di Chiara Sebastiani. Sociologia delle religioni Roba da Scientology, di Diego Gabutti, Sette-Corriere della Sera, 4 ottobre 2013 Max Weber si differenzia da Karl Marx e Emile Durkheim in quanto focalizza la sua ricerca sugli effetti della attività e inattività Weber, Max, Sociologia della religione, a cura di Pietro Rossi. Trad. it. di K. e M. Benedikter, E. Donaggio, C.A. Donolo, C. Gallini, H. Grünhoff, Sociologia delle religioni è un libro di Weber Max pubblicato da UTET nella collana Classici della sociologia di IBS.it. Sociologia delle religioni è un libro di Max Weber pubblicato da UTET nella collana Classici delle religioni: acquista su IBS a 23.63€!
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.